“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
COMPRAVENDITA E CONSEGNA POSTICIPATA
Può succedere che nel contesto di una compravendita immobiliare le parti si accordino per una consegna posticipata dell'immobile, dando quindi la possibilità alla parte venditrice di rimanere nell'immobile anche per un periodo successivo alla...
CESSIONE DI PARTECIPAZIONI E CESSIONE DI AZIENDA
Come abbiamo potuto constatare recentemente in tema di cessione di nuda proprietà e usufrutto la voracità dell'Agenzia delle Entrate ormai non conosce limiti. Per fortuna accade anche che la giurisprudenza di legittimità riesca a porre un freno,...
TRE ANNI PER LA FUSIONE PRIMA CASA
Le agevolazioni prima casa possono essere usufruite anche quando si è già proprietari di un immobile acquistato con tale regime fiscale quando si intenda procedere alla fusione catastale della nuova unità con la precedente. Si tratta di una deroga...
CHIUSURA AGOSTO 2025
Lo studio notarile sarà chiuso dal giorno sabato 2 agosto 2025 al giorno domenica 24 agosto 2025 compresi. Per ogni necessità o urgenza è possibile scrivere direttamente a fcosenza@notariato.it e...
NOTAIO IN VIAGGIO: TURCHIA
Il Notaio, conosciuto in turco come "noter" svolge un ruolo importante nel sistema legale della Turchia, ma le sue funzioni e responsabilità differiscono in modo significativo rispetto a quelle del...
55° Congresso Nazionale del Notariato: “Publica fides nel mondo delle fake news” (Roma, 4-5 novembre 2021)
Il Notariato apre una riflessione per comprendere gli effetti delle fake news sulla attendibilità delle informazioni e sul concetto di “publica fides” con una serie di tavole rotonde
Donne e cultura finanziaria, il Notariato presenta la Guida “Conoscere per proteggersi”
Il Vademecum scaricabile online - presentato in occasione dell’incontro promosso da Banca d’Italia e Consiglio Nazionale del Notariato - è articolato in tre sezioni: Vivere insieme, Fare impresa e La finanza della famiglia