PRIMA CASA E PRECEDENTE SUCCESSIONE

da | 31 Lug 2022 | fisco, immobiliare | 25 commenti

È possibile acquistare un immobile usufruendo delle agevolazioni prima casa anche se si ha precedentemente ricevuto un immobile per successione o donazione su cui è già stato richiesto lo stesso beneficio fiscale?

L’agevolazione “prima casa” era stata inizialmente introdotta nell’ordinamento tributario come beneficio fiscale riferito unicamente agli atti traslativi a titolo oneroso.

Solo successivamente è stata estesa (con riguardo alle sole imposte ipotecaria e catastale) anche agli immobili ricevuti per successione ed ai trasferimenti a titolo gratuito (donazione) come  previsto dall’articolo 69, commi 3 e 4, L. 21 novembre 2000 n. 342. 

Oggi l’art. 69, ai commi 3 e 4,  dispone che l’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa per i trasferimenti della “prima casa” derivanti da successioni o donazioni, quando sussistono i requisiti e le condizioni previste in materia di acquisto della prima abitazione, le parti devono rilasciare le dichiarazioni di cui alla nota II-bis dell’articolo 1 della tariffa nella dichiarazione di successione o nell’atto di donazione.

L’intento dell’Amministrazione Finanziaria sembra quello di tenere distinta l’agevolazione “prima casa” prevista per gli atti a titolo gratuito (ex art. 69, commi 3 e 4, L. 21 novembre 2000 n. 342) da quella per gli atti a titolo oneroso (ai sensi della Nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al TUR, per l’imposta di registro), in quanto ritiene che le due agevolazioni abbiano alla base presupposti diversi, permettendo dunque a chi aveva precedentemente ricevuto un immobile per successione o per donazione e su cui aveva richiesto le agevolazioni “prima casa”, di poter acquistare a titolo oneroso un nuovo immobile usufruendo delle agevolazioni previste dalla Nota II-bis.

L’Amministrazione Finanziaria ha infine confermato quanto sopra appena esposto, attraverso la Circolare n. 44/E del 2001, riportando e specificando, in relazione all’art. 69, che «l’applicazione dell’agevolazione in argomento non preclude la possibilità, in sede di successivo acquisto a titolo oneroso di altra abitazione, di fruire dei benefici previsti dall’articolo 1, comma 1, quinto periodo, della tariffa, parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, per la diversità dei presupposti che legittimano l’acquisto del bene in regime agevolato».

Anche il Consiglio Nazionale del Notariato, nello Studio n. 30-2005/T, ritiene pienamente condivisibile la conclusione della Circolare, rilevando però che «la giustificazione della reiterazione dell’agevolazione per l’eventuale successivo acquisto a titolo oneroso è da ricercarsi piuttosto nel testo della lettera c) della nota II-bis e non in una “diversità di presupposti” non ricavabili nel sistema delle norme in vigore”.

È però importante sottolineare che, se è possibile usufruire delle agevolazioni “prima casa” su un immobile acquistato a titolo oneroso successivamente al primo acquisto a titolo gratuito o per successione, su cui sono già state godute le agevolazioni “prima casa”, non è vero il contrario.

Se si è già in possesso di un immobile acquistato a titolo oneroso usufruendo delle agevolazioni “prima casa”, non è poi possibile richiederle nuovamente per immobili che verranno acquistati a titolo gratuito o che verranno ricevuti per successione (bisognerà eventualmente vendere l’immobile acquistato a titolo oneroso).

Rachele Nuti

dott.ssa - collaboratrice Studio

25 Commenti

  1. Salve. Io ho ricevuto pr eredità in piena proprietà un immobile. Ora voglio acquistare un immobile con agevolazioni prima casa presso il comune dove lavoro (diverso da dove ho l altro immobile). Posso usufruire di agevolazioni prima casa?

    Rispondi
    • Se non ha chiesto le agevolazioni per altri acquisti sì.

      Rispondi
  2. Salve io ho ricevuto in eredita porzione di un immobile dovuta al decesso di mia madre, su cui è stata richeista agevolazione prima casa.
    ora è deceduto anche mio padre. Nella nuova successione per ulteriori quote dello stesso immobile è possibile sempre usufruire dell’agevolazione prima casa?

    il commercialista nella prima successione ha indicato l’agevolazione sia per mio padre che per noi 3 figli avendo tutti la residenza li.

    Grazie

    Rispondi
    • Se uno degli eredi può richiedere le agevolazioni prima casa possono essere reiterate.

      Rispondi
  3. Buongiorno, ho ricevuto in eredita parte di due immobili in due comuni diversi (immobili che probabilmente hanno usufruito anni orsono delle agevolazioni della prima casa). Vorrei acquistare un immobile in un comune totalmente diverso (non ho mai comprato casa). Posso usufruire delle agevolazioni per questo immobile?

    Rispondi
  4. Salve,
    ho ricevuto in eredità un immobile su cui ho usufruito delle agevolazioni fiscali di prima casa.
    Adesso devo acquistare un immobile in un comune diverso da quello dell’immobile ereditato. Posso comunque usufruire delle agevolazioni di prima casa? (Quindi riduzione dell’imposta di registro dal 9% al 2%, trattandosi di acquisto da privato).

    Grazie per il riscontro

    Rispondi
  5. Buonasera,
    ho acquistato un immobile nel 2015 usufruendo dell’agevolazione prima casa.
    Nel 2022 ho ereditato nello stesso Comune un’altra abitazione su cui non ho usufruito di nessuna agevolazione o riduzione di imposta di successione.
    Quest’anno a marzo venderò la prima abitazione acquistata a titolo oneroso nel 2015 e ne acquisterò una attualmente in costruzione che sarà finita a dicembre 2026.
    Potrò usufruire delle agevolazioni prima casa su tale appartamento in costruzione all’atto del rogito.

    Rispondi
  6. Potrò usufruire delle agevolazioni prima casa su tale appartamento in costruzione all’atto del rogito?

    Rispondi
      • Grazie per la celerissima risposta.
        No, sono nello stesso Comune.
        Dovrò pertanto alienare, vendere o donare, anche la casa ereditata prima di acquistare quella in costruzione, giusto?

        Rispondi
        • Sì. O almeno cederne una quota, non può richiedere le agevolazioni prima casa se è proprietario esclusivo di una casa nel medesimo Comune.

          Rispondi
  7. Buongiorno, ho ereditato la quota di una casa a seguito del decesso di mia madre. La casa è ancora occupata da mio padre, proprietario della restante quota. Posso acquistare una casa nello stesso comune usufruendo delle agevolazioni prima casa?

    Rispondi
      • Buongiorno, vivo con i miei fratelli nella casa ereditata dai miei genitori.
        Sto per acquistare un immobile nello stesso comune come prima casa dove porterò la residenza.
        Per la quota della casa ereditata devo pagare l’Imu?
        Grazie.

        Rispondi
  8. Buonasera.
    Mio marito alla morte del padre ha ereditato una quota sulle proprietà (una casa divisa in 3 particelle + 1 casetta che risulta come deposito. La successione non è stata ancora portata a termine nonostante mio suocero sia morto nel 2021. Mio marito con i fratelli e la madre risultano proprietari in percentuale di tutte le particelle più io piccolo deposito. Al momento sulla particella che abbiamo dichiarato nostra non paghiamo Imu in quanto risulta prima abitazione, paghiamo Imu sul resto che risulta appunto di tutti.
    Ora vorremmo comprare casa nello stesso comune. Possiamo usufruire delle agevolazioni prima casa?

    Rispondi
  9. Buona Sera Notaio,
    in seguito della morte di mia madre nel 2007 ho ereditato una quota (1/6) della casa dove oggi vivo con mio padre.
    Ora vorrei acquistare una nuova casa con la mia compagna in un comune diverso, posso usufruire quindi di tutte le agevolazioni prima casa?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
  10. Sono proprietario e ho la residenza in un appartamento ereditato da mio padre nel 75 (vecchio diritto successione) su cui mia madre ha l’usufrutto di un terzo.
    Posso usufruire della agevolazione prima casa per l’acquisto di un immobile nello stesso Comune?

    Rispondi
  11. Buonasera Notaio, nel 2022 alla morte di mia nonna ho ereditato per testamento un appartamento, dove in successione ho usufruito dell’agevolazione prima casa. Oggi 2025 ho ricevuto per testamento di mio nonno un’altro appartamento, posso usufruire in successione nuovamente dell’agevolazione prima casa? L’appartamento ricevuto nel 2022 è ancora in mio possesso e vi risideo.

    Rispondi

Rispondi a Dario Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *