Minorenni e rinuncia all’eredità

È possibile che certe volte si presentino delle situazioni in cui accettare un’eredità non si riveli una scelta vantaggiosa. Ciò può succedere, per esempio, se il de cuius, aveva contratto, mentre era in vita, numerosi debiti. Si potrebbe quindi giungere alla...

Il registro dei testamenti diventa telematico

Si respira già dal 2005 aria di rinnovamento, da tempo i professionisti del settore ne auspicano l’attuazione, eppure solo dall’8 febbraio entrerà in vigore il regolamento che ne disciplina le modalità (decreto 20 settembre 2019 n. 170): si tratta della possibilità di...

Trust e patti successori

Il trust è quel negozio giuridico di origine anglosassone con cui un soggetto (dispondente o settlor) trasferisce dei beni ad un altro soggetto (trustee) affinchè costui li amministri, gestisca e disponga in favore di un terzo soggetto (beneficiario) ovvero per un...

Accettazione tacita e denuncia di successione

Quando muore una persona, i chiamati all’eredità diventano proprietari dei beni ereditari solo con l’accettazione dell’eredità, in seguito alla quale acquistano lo status di eredi. L’accettazione può avvenire in due modi:  in via espressa: ex art. 475 c.c. “in un...