Dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è un documento avente finalità fiscali che deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate competente successivamente al decesso di una persona. La legge disciplina espressamente modalità, casi di esenzione, tempistiche, eventuali importi da liquidare, sanzioni per omissioni e ritardi.

Chi deve presentarla?
  • i chiamati all’eredità che non hanno rinunciato o i loro rappresentanti;
  • chi ha ricevuto per testamento un legato, o il suo rappresentante;
  • chi è nel possesso dei beni, se il defunto è assente o ne è stata dichiarata la morte presunta;
  • gli amministratori dell’eredità;
  • i curatori delle eredità giacenti;
  • gli esecutori testamentari;
  • i trust.
Entro quando?
  • 12 mesi dalla morte del defunto;
  • 12 mesi dal raggiungimento della maggiore età, se erede minorenne;
  • 12 mesi dalla redazione dell’inventario, in caso di accettazione beneficiata.
Dove?
  • presso l’Agenzia delle Entrate del Comune ove il defunto aveva l’ultima residenza, se residente in Italia;
  • presso l’Agenzia delle Entrate del Comune ove il defunto aveva l’ultima residenza nota in Italia, se residente all’estero;
  • presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale II di Roma – Ufficio Territoriale Roma 6 – se si ignora l’ultima residenza in Italia.
Quando si può non presentarla?
  • eredità devoluta a parenti in linea retta del defunto, e
  • assenza di beni immobili, e
  • patrimonio ereditario di valore inferiore a 100.000 euro.

Cliccando sul pulsante che segue è possibile aprire l’elenco dei documenti che servono per presentare la dichiarazione di successione.

v

Le ultime novità

ACCETTAZIONE TACITA E DIVERSE CONSERVATORIE

La trascrizione dell'accettazione tacita è un tema tecnico che lascia sempre perplessi i non addetti ai lavori, ed in particolare i venditori di un immobile che ha provenienza successoria. Sulla differenza tra la trascrizione dell'accettazione tacita e la...

SUCCESSIONE E COACERVO

Un'importante novità sta rivoluzionando il panorama fiscale italiano: per il calcolo dell'imposta di successione non si dovrà più tenere conto delle donazioni fatte in vita dal defunto.  Questo cambiamento, che elimina il cosiddetto "coacervo donativo", ha...

SUCCESSIONI INTERNAZIONALI IN UE

Un caso di studio ci ha fornito la possibilità di soffermarci a riflettere su un tema - quello delle successioni internazionali - che sta suscitando sempre maggior interesse nel contesto odierno, caratterizzato da una crescente mobilità internazionale, in cui la...

ACCETTAZIONE TACITA E CERTIFICATO DI MORTE

La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità è un passaggio fondamentale nell’ambito delle successioni ereditarie nel nostro ordinamento giuridico. Sebbene l’accettazione tacita non richieda una dichiarazione formale di volontà, la sua pubblicità nei registri...

PRELAZIONE EREDITARIA E SUCCESSORE

La prelazione ereditaria - cioé il diritto di un coerede ad essere preferito a terzi in ipotesi di vendita di un bene che fa parte dell'asse ereditario - è già stata oggetto di approfondimento con particolare riferimento all'analogo istituto della prelazione...

SPESE FUNERARIE E ACCETTAZIONE TACITA

L' accettazione tacita dell'eredità è un tema ricorrente fra i nostri contributi, con particolare ma non esclusivo riferimento alla trascrizione dell'accettazione tacita, e come è noto si concretizza quando si mette in atto un comportamento concludente incompatibile...

SUCCESSIONE NEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

La locazione è il contratto mediante il quale una parte (cd. locatore) si obbliga a far godere all’altra (cd. locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.  Il contratto di locazione soddisfa, ad un tempo,...

TRUST E DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

I'istituto del trust è già stato oggetto di vari approfondimenti, sia di natura sostanziale che fiscale, essendo un tema che il Notaio ha avuto modo di trattare tanto nelle quotidianità professionale che in occasioni di convengi quale relatore. Tuttavia gli aspetti...

SUCCESSIONE CON DEFUNTO O EREDI ALL’ESTERO

Abbiamo già dedicato uno specifico contributo gli adempimenti ed i documenti necessari al fine della corretta presentazione della dichiarazione di successione. Ma cosa accade e come bisogna comportarsi se: A) il defunto era cittadino italiano ma aveva residenza...

INTANGIBILITA’ DELLA LEGITTIMA

Questa settimana ci proponiamo di prendere una pausa dalle novità, legislative e giurisprudenziali, al fine di approfondire un tema di notevole rilievo in ambito successorio: il principio di intangibilità della legittima. Dopo un susseguirsi negli anni di appuntamenti...
w

Contatti

Se si cerca assistenza per presentare una dichiarazione di successione lo studio è a disposizione e tramite modalità telematiche – anche senza necessità di appuntamenti fisici presso i nostri uffici – possiamo gestire l’intera posizione.

Dati richiedente

 

Dati successione

 

Riservatezza

 

Verification