Notizie
PRELAZIONE AGRARIA E PRELIMINARE

La prelazione agraria - istituto che emerge in ipotesi di compravendita di terreni - alimenta molti dubbi, ed è già stato oggetto di vari articoli su questo sito. In particolare si è parlato della possibilità che venga interrotta da un corso d'acqua, di come sia...

leggi tutto
AGGIORNAMENTI SULL’OBBLIGO PEC

A gennaio avevamo segnalato come la Legge di Bilancio 2025 avesse introdotto l'obbligo per gli amministratori di società di dotarsi di una pec da comunicare al Registro Imprese. Già in quella sede si era evidenziata la portata - anche pratica - della disposizione...

leggi tutto
ACCETTAZIONE TACITA E DIVERSE CONSERVATORIE

La trascrizione dell'accettazione tacita è un tema tecnico che lascia sempre perplessi i non addetti ai lavori, ed in particolare i venditori di un immobile che ha provenienza successoria. Sulla differenza tra la trascrizione dell'accettazione tacita e la...

leggi tutto
SUCCESSIONE E COACERVO

Un'importante novità sta rivoluzionando il panorama fiscale italiano: per il calcolo dell'imposta di successione non si dovrà più tenere conto delle donazioni fatte in vita dal defunto.  Questo cambiamento, che elimina il cosiddetto "coacervo donativo", ha...

leggi tutto
CERTIFICAZIONE ENERGETICA E MODIFICA SUBALTERNO

La certificazione energetica (ed in particolare l'attesto di prestazione energetica, noto con l'acronimo di APE) rappresenta un momento inevitabile quando si vende (o anche si loca) un immobile, come ho già avuto modo di illustrare in un contributo dedicato proprio a...

leggi tutto
COMPRAVENDITA DI TERRENI

Si ritiene spesso che la compravendita di terreni rappresenti un atto più semplice rispetto alla compravendita di un'abitazione in quanto non coinvolge una serie di elementi (in ordine sparso e non esaustivo: dichiarazioni urbanistiche, certificazioni energetica,...

leggi tutto
SUCCESSIONI INTERNAZIONALI IN UE

Un caso di studio ci ha fornito la possibilità di soffermarci a riflettere su un tema - quello delle successioni internazionali - che sta suscitando sempre maggior interesse nel contesto odierno, caratterizzato da una crescente mobilità internazionale, in cui la...

leggi tutto
PROROGA ASSEGNAZIONALI AGEVOLATE 2025

Nel solco delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2025, si segnala la nuova (ennesima) proroga per il 2025 delle assegnazioni e cessioni agevolate di beni ai soci. E così, dopo la tornata del 2016, la proroga del 2017, la proroga del 2022 e, da ultimo, la...

leggi tutto