Notizie
COSTITUZIONE SRL ON-LINE

Il 29 novembre 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 183 che va a recepire la direttiva europea 2019/1151 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 e a modificare la precedente disciplina...

leggi tutto
PROCURA GENERALE E QUERELA

La procura - come noto - è quel negozio giuridico (unilaterale, recettizio), rivolto ai terzi, con cui un soggetto (detto rappresentato) conferisce il potere di compiere atti giuridici in suo nome e nel suo interesse ad un altro soggetto (detto rappresentante). La...

leggi tutto
ISCRIZIONI IN DATA CERTA REGISTRO IMPRESE

Anche quest'anno il Registro Imprese di Bologna anticipa le linee guida per ottenere l'iscrizione in data certa degli atti relativi alle società di capitali per fine anno / inizio anno nuovo. In particolare, se si vuole avere certezza dell'iscrizione della pratica...

leggi tutto
RINUNCIA ALLA RELAZIONE TECNICA INTEGRATA

Mi viene spesso domandato se - e quando - sia possibile rinunciare alla relazione tecnica integrata, che come noto certifica - a Bologna ma non solo - la conformità edilizia ed urbanistica dell'immobile oggetto di compravendita (o anche di donazione, applicandosi le...

leggi tutto
RESIDENTE all’estero e agevolazioni prima casa

In un mondo sempre più caratterizzato da ampia mobilità (in primis lavorativa) fra paesi diversi capita spesso di avere clienti (cittadini italiani e non) residenti all'estero che vogliano comprare un immobile in Italia richiedendo le agevolazioni prima casa.  La...

leggi tutto
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA CON BENE NON ABITATIVO

Le disposizioni sulle agevolazioni prima casa, previste dalla Nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa Parte I allegata al d.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, continuano a tormentare l’Agenzia delle Entrate, che puntualmente, nonostante siano passati anni dalla loro...

leggi tutto
IL COMODATO FA DECADERE DALLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA?

Un caso che spesso si presenta, è quello di un genitore che desidera concedere (gratuitamente) l’utilizzo di un immobile al proprio figlio, in modo che quest’ultimo non debba preoccuparsi di pagare l’affitto. La fattispecie appena descritta prende il nome di comodato...

leggi tutto