Notizie
On-line l’ultimo studio del Notariato – Scissione di società e revocatoria: un arretramento della Corte di Giustizia nel processo di modernizzazione del diritto societario dell’Unione Europea
Il tema della scissione societaria e della sua revocabilità (art. 2901 c.c.) viene per la prima volta all’attenzione della Corte di Giustizia UE per una verifica di compatibilità tra il rimedio di diritto nazionale (c.d. actio pauliana) e la VI Direttiva in materia...
Problematiche notarili della vendita nell’ambito della composizione delle crisi da sovraindebitamento: natura e disciplina – Un nuovo studio del Notariato
La legge 27 gennaio 2012 n. 3 ha introdotto nel nostro ordinamento un gruppo di nuove procedure concorsuali dedicate a “situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali”, la cui struttura di fondo risulta confermata nel nuovo...
Rischio SRLS per commercialisti e consulenti
Le SRLS (acronimo di società a responsabilità limitata semplificata) hanno avuto un enorme successo fin dalla loro introduzione esclusivamente per i costi e le tasse ridotte in sede di costituzione, ma ora possono diventare un enorme pericolo per i commercialisti e i...
Spedizione in forma esecutiva e rilascio di copie esecutive dei titoli esecutivi giudiziali in via telematica: ancora interventi sul processo esecutivo ad opera della legislazione emergenziale da Covid-19
La drammatica crisi sanitaria continua, come noto, ad affliggere il nostro Paese, imponendo ulteriori provvedimenti necessari ed urgenti anche nell’ambito del settore giustizia, onde limitare il più possibile i rischi di contagio dell’epidemia in corso, a tutela sia...
On-line l’ultimo studio del Notariato – L’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del TUR (DPR n. 131/86)
Lo studio, vuoi attraverso una lettura critica delle ragioni che hanno indotto la Corte di Cassazione nell'ordinanza del 23 settembre 2019 n. 23549 a rimettere innanzi alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell'art. 20 del DPR n. 131/86, vuoi con...
Credito d’imposta in eccesso in dichiarazione dei redditi
La risposta ad interpello n. 44/2021 dell'Agenzia delle Entrate pare aprire alla possibilità di utilizzare il credito d'imposta prima casa in eccesso anche in dichiarazione dei redditi. Prima però di entrare nel merito del tema è opportuno un breve riepilogo. Come...
Srl semplificate: pubblicati i numeri aggiornati al 2020
Le nuove società registrate e iscritte al 31 dicembre 2020
Giornata Nazionale dei Lasciti AISM in collaborazione con il Notariato (29 gennaio 2021)
L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla rinnova l’impegno a fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva