Notizie
E finalmente il preliminare diventò obbligatorio
"Tanto tuonò che piovve" è un celebre detto la cui genesi la tradizione attribuisce ad un litigio (l'ennesimo..) fra Socrate e la moglie Santippe, con la poco paziente coniuge che arrivò a rovesciare un secchio d'acqua in tesa al marito (da qui il riferimento...
Registro ed IRPEF fra penale e caparra
La Direzione Regionale del Lazio dell'Agenzia delle Entrate - con propria nota 37916 - fornisce chiarimenti in tema di tassazione - diretta ed indiretta - della clausola penale. Detto istituto - si ricorda - è disciplinato dall'art. 1382 Codice Civile e prevede che:...
La separazione non travolge la prima casa
Publio Virgilio Marone, nelle Bucoliche, ci regala Gaio Cornelio Gallo declamante "Omnia vincit amor et nos cedamus amori": l'amore vince tutto e noi cediamo all'amore. La locuzione ha ancora moderno successo e - incredibile! - trova applicazione anche in ambito...
Politica e imprese, è ora di cambiare
Giulio Cesare divorziò dalla prima moglie - Pompea - dopo che l'amante di questa - Clodio - fu trovato in casa del marito vestito da donna. Lo scandalo provocò anche un processo (l'increscioso evento avvenne durante la festività per la Bona Dea) in cui però il futuro...
La giurisprudenza sdogana la rinunzia alla restituzione
L’azione di restituzione è uno dei mezzi giurisdizionali tramite cui il legislatore tutela i legittimari ai fini della reintegrazione della quota di eredità ad essi riservata. Il Codice Civile, infatti – agli articoli dal 553 al 564 – prevede la possibilità di...
Ancora Notaio e ancora prove: la giustizia in marcia
Il diario di bordo di Cristoforo Colombo narra come la notte dell'11 ottobre del 1942 - proprio un giorno prima di vedere terra e "scoprire" l'America - gli equipaggi delle tre caravelle scorsero nel buio luci di natura sconosciuta sulla cui origine gli storici - più...
Tutto più semplice con il negozio di accertamento
"Certo, certissimo, anzi probabile" è una bella ed ironica frase che dobbiamo a quella geniale mente letteraria di Ennio Flaiano, presa da "Taccuino, 1955". Dedicata all'intera società italiana pare in verità modellata perfettamente per il mondo del diritto - anche...
Mutui fondiari a rischio nullità
"La grande scommessa" è un piacevole film del 2015 che racconta la truffa dei mutui sub-prime e come - alcuni più avveduti - abbiano potuto speculare e guadagnare somme folli. La storia è ormai nota, con alla base finanziamenti concessi senza prospettive di rientro e...