“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
APE e contratto preliminare
Capita di frequente che mi sia chiesto se l'APE (o attestato di prestazione energetica) sia necessario anche in sede di contratto preliminare di vendita oppure possa essere prodotto successivamente, in genere contestualmente alla stipula del...
ACQUIESCENZA A DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE
Come noto si può avere successione testamentaria (laddove sia regolata da testamento) oppure legittima (in assenza di testamento, quando la devoluzione del patrimonio del defunto è regolata dalla legge. Tramite il testamento un soggetto può...
CONFORMITA’ URBANISTICA E RUOLO DEL NOTAIO
Quando si compra casa le preoccupazioni in tema di conformità urbanistica sono sempre tante. L'immobile che ho comprato ha degli abusi? L'abitabilità è presente? Cosa succede se emergono delle difformità urbanistiche? Sono solo alcune delle domande...
Chiusura estiva
I nostri uffici saranno chiusi al pubblico dal giorno 7 agosto 2020 al giorno 24 agosto 2020 compresi. In detto periodo anche il servizio rilascio copie e altra documentazione non sarà disponibile....
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La nuova agibilità e la modulazione delle clausole contrattuali – L’ultimo studio del Notariato
La disciplina dell’agibilità è stata modificata ulteriormente dal Decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 222, che è intervenuto in modo radicale sul dettato dell’art. 24 TUE che è stato profondamente innovato nel suo contenuto.
L’Università del Notariato Mondiale per la prima volta è completamente digitale
Dal 16 luglio lezioni online per 84 studenti di 35 paesi, fra cui 7 italiani