“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
DIVISIONE EREDITARIA E COMUNIONE LEGALE
La divisione, come noto, è quel contratto con cui più comproprietari decidono di sciogliere la comunione tra loro intercorrente e procedere all'assegnazione di beni determinati a ciascuno di essere, con o senza conguaglio. Si parla in particolare...
PRELIMINARE REGISTRATO E PRELIMINARE TRASCRITTO
E' prassi che la compravendita immobiliare "vera e propria" (innanzi al Notaio) sia preceduta da un contratto preliminare (o compromesso) fra le parti in cui le stesse si obbligano alla futura vendita, generalmente con il versamento, da parte...
DONAZIONE MODALE
La donazione ex art. 769 c.c. è il contratto con il quale una parte (il donante), per puro spirito di liberalità, arricchisce l’altra (il donatario) disponendo a favore di quest’ultima di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione,...
Festa della Repubblica
In occasione della Festa della Repubblica lo studio rimarrà chiuso i giorni lunedì 1 giugno e martedì 2 giugno. L'attività riprenderà regolarmente mercoledì 3 giugno. Siamo comunque disponibili per...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line un nuovo del Notariato – Le menzioni edilizie ed urbanistiche in tema di circolazione di fabbricati
La pronuncia delle Sezioni Unite del 22 marzo 2019 n. 8230 affronta approfonditamente la questione delle menzioni edilizie ed urbanistiche negli atti traslativi e divisionali.
L’imposta di successione nei casi di mancata coincidenza tra bene di proprietà del de cuius e bene oggetto dell’attribuzione al beneficiario: una possibile diversa lettura del regime impositivo
Lo studio si propone di affrontare, sotto il profilo fiscale, tutte quelle fattispecie nelle quali non vi è coincidenza tra bene appartenente al de cuius al momento dell'apertura della successione e bene oggetto dell'attribuzione al beneficiario, fornendo una...