“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
USUFRUTTO E DECADENZA PRIMA CASA
L'usufrutto a tempo determinato, costituito entro i cinque anni dall'acquisto dell'immobile per cui si è beneficiato delle c.d. "agevolazioni prima casa", comporta la decadenza parziale dal beneficio. Pertanto, sarà necessario procedere al recupero...
RENT TO BUY: COME FUNZIONA
Il rent to buy rappresenta un'operazione unitaria attraverso la quale si garantisce ad ogni aspirante acquirente di un immobile di qualsiasi genere (ad uso residenziale, commerciale, produttivo, direzionale, nonché terreno), la possibilità di...
TRASFERIMENTO ALL’ESTERO E PRIMA CASA
In un precedente articolo ( avevamo analizzato il caso in cui un cittadino italiano residente all’estero, a seguito dell’acquisto di un immobile con le agevolazioni prima casa, si trovava impossibilitato a trasferire la residenza in Italia entro i...
Intervento al VII Congresso nazionale “Il trust in Italia”
Si è aperto ieri a Riccione il settimo congresso nazionale dell'associazione "Il trust in Italia", punto di riferimento e di incontro del settore per professionisti ed operatori del diritto,...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line l’ultimo studio del Notariato – Successione a causa di morte di quote di s.r.l. e funzionamento dell’assemblea
Lo studio esamina il tema della successione a causa di morte di quote di s.r.l. in relazione al funzionamento dell’assemblea, tenendo conto della regola secondo cui l’efficacia, nei confronti della società, dell’acquisto mortis causa della...
Un nuovo studio del Notariato – Controllo di società e situazioni giuridiche non proprietarie della partecipazione sociale
La sussistenza di una relazione di controllo societario è sovente posta a fondamento dell’operatività di determinate clausole statutarie quali, ad esempio, clausole di prelazione e di gradimento ovvero, più in generale, che prevedano...