“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
PRECEDENTE PRIMA CASA E ACQUISTO PER SUCCESSIONE O DONAZIONE
Nell'approfondire tutte le casistiche particolari, snocciolate all'interno della nostra pagina dedicata alle agevolazioni prima casa, ci siamo recentemente occupati del caso di acquisto a titolo oneroso richiedendo le agevolazioni, conseguente ad...
COMPRAVENDITA E PRECEDENTE MUTUO
In Italia circa quattro milioni di famiglie pagano un mutuo ipotecario contratto per l'acquisto della propria casa. Il ricorso - infatti - al credito bancario per finanziare una compravendita immobiliare è infatti nel nostro Paese assolutamente...
MODELLO FIDEIUSSIONE IMMOBILI DA COSTRUIRE
E' stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il modello standard della fideiussione per immobili da costruire, ai sensi dell'articolo 3, comma 7-bis del decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122, come modificato dal Codice della crisi di...
Chiusura estiva
Si avvisa che per il periodo estivo lo studio resterà chiuso al pubblico dal giorno venerdì 5 agosto 2016 fino al giorno venerdì 19 agosto 2016 compresi. Per urgenze nel periodo di chiusura si...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
On-line l’ultimo studio del Notariato – La reciprocità nell’attività notarile
Lo studio affronta, da un punto di vista operativo, le fattispecie nelle quali è necessario procedere o meno alla verifica della sussistenza della condizione di reciprocità
On-line un nuovo studio del Notariato – La rinegoziazione del mutuo con effetto di esdebitazione nell’ambito del processo esecutivo avente ad oggetto l’abitazione principale del debitore
Gli Autori affrontano le numerose problematiche interpretative aperte da una disposizione che, sul piano della tecnica legislativa: per un verso, è formulata in modo approssimativo e confuso; per altro verso, rinvia, per aspetti sicuramente non marginali,...