“Confesso che ho vissuto“
Pablo Neruda
Sono nato a Bologna il 2 dicembre 1983 e vivo da sempre a Castel Maggiore.
Figlio di un magistrato e di un medico rientro fra i tanti notai, più dell’ottanta per cento, che non hanno genitori già muniti di sigillo (e nel mio caso neppure nonni, fratelli, cugini o altri parenti vari) […]
MUTUI: COSA CONVIENE?
E' nota la battuta di Mark Twain per cui la banca "è un posto dove ti prestano l'ombrello quando c'è bel tempo e te lo chiedono indietro quando inizia a piovere"; ed ora sicuramente le nubi all'orizzonte sono cospicue. Tuttavia la richiesta di un...
BENI IMMOBILI E PRESUNZIONE DI CULTURALITA’
L'Italia, è noto, possiede il più ampio patrimonio culturale al mondo: statistiche più o meno affidabili parlano di oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 85.000 chiese soggette a tutela e 40.000 dimore storiche censite. E proprio in tema di...
DECADENZA AGEVOLAZIONI PRIMA CASA E IMPOSSIBILITA’ DI FRUIRNE NUOVAMENTE
Può succedere di richiedere le agevolazioni prima casa in sede di acquisto immobiliare, non rispettare uno dei requisiti (in particolare: quello relativo al trasferimento della residenza) e pertanto decadere dal regime agevolativo. Ma laddove ciò...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Relazione del Consiglio Nazionale del Notariato in ottemperanza all’art. 11, comma 4-bis, del decreto legislativo n. 231/2007
Il CNN pubblica la “relazione annuale” con dati e informazioni
Le misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19 nell’ambito della giustizia civile
Gli Autori ripercorrono il susseguirsi dei provvedimenti adottati dal legislatore per far fronte all’emergenza epidemiologica in atto (fino all’ultimo d.l. del 17 marzo 2020, n. 18) con specifico riferimento alla giustizia civile