REDAZIONE TESTAMENTO
Il testamento pubblico è l’unica forma testamentaria in cui il testamento è scritto direttamente dal Notaio. Si chiama pubblico non perché sia comunicato a terzi ma proprio perché è scritto dal Notaio, quale pubblico ufficiale.
Come si procede ad un testamento pubblico? Possiamo evidenziare tre momenti:
Il primo passo è il confronto con il proprio Notaio di fiducia, per capire le proprie esigenze ed iniziare a declinare in termini giuridici le proprie ultime volontà. Le idee possono infatti essere chiare, ma vanno tradotte in un linguaggio tecnico che possa evitare problemi all’apertura della successione.
Successivamente si procede al testamento pubblico vero e proprio, innanzi al Notaio si recitano le proprie ultime volontà e il Notaio le riporta per iscritto. Il testamento viene letto e firmato da testatore, due testimoni e il Notaio stesso.
Infine il Notaio registra il testamento nel proprio Repertorio degli atti di ultima volontà e lo conserva, trasmettendone una copia ad un Archivio sito a Roma, affinché anche in ipotesi di incidenti o calamità naturali vi sia sempre traccia delle volontà del testatore.
Ma quali sono i vantaggi di un testamento pubblico rispetto ad un testamento olografo? E perché conviene sceglierlo?
Il testamento pubblico è un documento tecnico, redatto dal Notaio, esperto della materia, in modo da garantire l’esatta corrispondenza con le volontà del testatore.
Il Notaio riesce inoltre a dare consigli per evitare problemi interpretativi futuri nonché capire le norme di legge che tutelano i legittimari.
Il testamento pubblico viene trattenuto e conservato dal Notaio che lo riceve e quindi si evita ogni rischio di smarrimento o peggio di sottrazione da parte di terzi.
Se il Notaio cessa dalle funzioni il testamento pubblico viene trasmesso all’Archivio Notarile, garantendo quindi la conservazione.
La cultura del testamento purtroppo in Italia ancora non è particolarmente diffusa, rispetto ad altre parti del mondo, e questo rappresenta un problema, perché spesso alimenta la conflittualità fra gli eredi e la difficoltà di gestire il patrimonio del defunto, con contenziosi legali che si trascinano per anni, rapporti famigliari compromessi e spese che gravano su tutti i soggetti coinvolti. Alcuni dati possono esserci d’aiuto:
%
successioni regolate da testamento
%
americani (usa) che hanno fatto testamento
%
testamenti pubblici sul totale dei testamenti
Il testamento pubblico rappresenta l’unico testamento che garantisce in maniera piena e indiscutibile il rispetto delle proprie ultime volontà e che le stesse siano coerenti che le norme imperative dell’ordinamento.
Fare un testamento pubblico è una scelta di grande responsabilità finalizzata anche e soprattutto ad evitare dissidi o incomprensioni fra i propri eredi.